Il laboratorio di impegno civile PartecipAzione Popolare – Cattolici Democratici per Montesilvano nasce per iniziativa di un gruppo di cittadini appassionati della “buona politica” ed intenzionati ad impegnarsi nella gestione amministrativa di Montesilvano; porta voce è stato nominato Mario Nino Fusco (già coordinatore del Circolo PD Montesilvano Nord).
Il movimento esplicita, già nella propria denominazione, le due linee guida a cui ispirare la propria azione:
•favorire una reale partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica;
•dare voce e risalto all’esperienza politica del cattolicesimo democratico che dal 1995 in poi ha sempre caratterizzato il proprio impegno, sia a livello nazionale che a livello locale, nell’ambito delle coalizioni di centro-sinistra.
Il nostro giudizio sulla politica amministrativa del Sindaco CORDOMA e della sua giunta in questi cinque anni è assolutamente negativo; il centro-destra, che aveva vinto le scorse elezioni sventolando la bandiera della legalità e delle mani pulite, esce tragicamente travolto sia sul piano morale e, ancor di più, sul piano programmatico: non è affatto eccessivo, a nostro parere, parlare di completo fallimento.
Dall’altro lato, sebbene alle coalizioni di Centro-Sinistra che hanno governato la città dagli inizi degli anni novanta in poi, vada riconosciuto lo sforzo di aver voluto delineare una identità urbana per Montesilvano, fatta di nuovi insediamenti abitativi ma anche di infrastrutture e servizi, non si può tacere sugli errori e le insufficienze che ne hanno caratterizzato l’operato, soprattutto negli ultimi anni di amministrazione; a nostro parere anche di quegli errori bisognerà fare tesoro prospettando un nuovo modello di governo della città che ne progetti il futuro su basi di crescita sostenibile e di miglioramento della qualità della vita.
In questo senso, nel nostro manifesto programmatico, abbiamo voluto sottolineare che:
PartecipAzione Popolare ha un obiettivo: essere un laboratorio di impegno civile e contribuire ad elaborare un serio progetto politico per governare lo sviluppo di Montesilvano nei prossimi venti anni.
PartecipAzione Popolare ha una ambizione: individuare un gruppo di uomini e donne che si mettano al servizio della città ispirandosi alla tradizione cattolico democratica e fondando il proprio impegno politico sui valori della legalità, del buon governo e della solidarietà civile.
PartecipAzione Popolare ha una speranza: creare una classe politica degna di questo nome, che sappia anteporre il "Bene Comune" alle ragioni di una parte o, peggio, agli interessi personali di pochi.
PartecipAzione Popolare ha un sogno: elaborare soluzioni politiche ai problemi che affliggono la città: riqualificazione urbana, snellimento della viabilità, potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti, nuova e più razionale edilizia scolastica, sviluppo del turismo, progetti per un mare pulito, politiche che favoriscano il lavoro, massima attenzione alle esigenze delle giovani coppie, delle famiglie, (soprattutto se numerose), e ai giovani: in una sola frase fare di Montesilvano una Città Vera, avendo come obiettivo primario il miglioramento della qualità della vita di tutti i suoi cittadini.
PartecipAzione Popolare ha una certezza: affinché questo progetto di cambiamento si realizzi dovranno farsene protagoniste non solo le forze politiche tradizionali, ma anche, e soprattutto, le forze sociali, le associazioni di categoria, il mondo del volontariato e i cittadini che hanno ancora la capacità di indignarsi ed hanno a cuore il futuro della propria città.
C'è anche nella nostra città l'esigenza di voltare pagina, di aprire una nuova stagione; è un progetto ambizioso, sicuramente difficile: solo una vera PartecipAzione Popolare potrà renderlo possibile.
La nostra iniziativa nasce per dare un contributo di idee e progetti allo schieramento di centro- sinistra, con l’obiettivo di raccogliere consensi soprattutto in quell’area di elettorato moderato che, in passato, ha guardato con favore all’esperienza del Partito Popolare, della Margherita e della coalizione dell’Ulivo.
In questo senso abbiamo intenzione, di instaurare, al più presto, un tavolo di confronto con il candidato sindaco del centro-sinistra Attilio Di Mattia: gli prospetteremo le nostre linee programmatiche al fine di verificare la possibile convergenza su un comune programma di governo della città.
Nelle prossime settimane, poi, inizieremo una serie di incontri e convegni pubblici per esplicitare le nostre idee: in quella sede chiederemo il contributo di tutti quei cittadini di “buona volontà” che, in sintonia con i nostri principi ispiratori, si sentiranno chiamati a partecipare, da protagonisti, a questa grande avventura di partecipazione popolare.